logo

PRIMO MAGGIO: APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE

continua a leggere

Ma vi siete mai chiesti quali fossero le tradizioni romane legate al primo maggio?

evento

Ogni anno, nel giorno del 1 maggio, si celebra la Festa dei Lavoratori. Una giornata importantissima, nata nell’Ottocento come giornata di lotta internazionale per affermare i diritti di tutti i lavoratori e raggiungere obiettivi di progresso sociale. Ma vi siete mai chiesti quali fossero le tradizioni romane legate al primo maggio? Già molto tempo prima dell’istituzione della festa dei lavoratori, l’ingresso nel mese di maggio era avvertito come un passaggio importante, da festeggiare. Nell’antica Roma, i giorni compresi tra la fine di aprile e il 3 maggio erano dedicati alla celebrazione dei Floralia o Ludi Florales: rappresentazioni teatrali e giochi di varie tipologie in onore della dea Flora, antica divinità italica della primavera. Nella tradizione romana 1 maggio oggi vuol dire soprattutto una cosa: fave e pecorino! Si tratta di un abbinamento che da sempre accompagna il cosiddetto “maggetto” romano, ovvero la tradizionale gita fuori porta che si usa fare nel giorno della festa dei lavoratori. E riannodando i fili della storia, già durante i Floralia le fave venivano gettate a manciate al popolo, insieme ad altri legumi, come augurio di fertilità e abbondanza. L’abbinamento non può assolutamente mancare sulle tavole romane, in quanto riesce ad unire la freschezza della fave, legume primaverile per eccellenza, alla dolce sapidità del pecorino ‘con la lacrima’, quello poco stagionato e quindi ancora molto aromatico. Le fave, devono essere freschissime. E per capire se lo sono davvero esiste un trucco: se provate a spezzare un baccello in due, il suono prodotto deve essere quello di uno schiocco. Per il resto, sgusciatele solo al momento dell’effettiva consumazione. Oltre ad essere un bel rito, permetterà che non perdano la loro tenerezza. Quanto al pecorino, invece, alimento per eccellenza dei legionari prima di una battaglia, soltanto scegliendone uno non troppo piccante potremo godere al meglio di questa tradizione romana. E’ proprio la tradizione ad essere uno dei valori fondamentali di Saulo. Con la sua posizione nel cuore di Roma, offre la possibilità ai suoi ospiti di festeggiare questa giornata di festa immersi nell’atmosfera suggestiva del locale, dove la storia incontra le emozioni. Gustati il pranzo del primo maggio dalla terrazza panoramica del ristorante, affacciata sulla basilica di San Paolo fuori Le Mura. Per gli ospiti viene proposto menù alla carta e un cesto di fave e pecorino, proprio in onore della tradizione romana. Contattaci e prenota il tuo tavolo, ti aspettiamo!

Logo Saulo Roma

Un luogo dove storia e sapori si intrecciano in un legame indissolubile fatto di memoria e profumi, di ricerca e radici. Nei piatti le nostre origini, nelle mura il passato della città eterna.

ORARI

Cena dal Lunedì al Sabato

dalle 18:00 alle 01:30

Pranzo Sabato e Domenica

dalle 12:00 alle 15:30

© RICETTE.ROMANE SRLS 2024 P.Iva 17775191004