continua a leggere
Il 13 Giugno si è tenuto l’evento esclusivo “Sulla Via Di Damasco” organizzato dal Ristorante Saulo Roma in collaborazione con l’archeologa Laura Pinelli dell’ Associazione Pachis. Un’esperienza unica nel suo genere che ha unito arte e gastronomia. Un viaggio culinario e storico sulle orme di Saulo, divenuto San Paolo di Tarso, dalla Siria all’Arabia, dalla Grecia a Roma. L'evento è iniziato con l'apertura privata della Necropoli della via Ostiense, situata all'interno del Parco Shuster. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare questa antica area sepolcrale grazie ad una visita guidata privata che ha illustrato loro la storia e le peculiarità della necropoli sorta attorno al I secolo A.C. Quest’area archeologica è una testimonianza storica di grande rilievo che conserva i resti di antichi sepolcri risalenti all'epoca romana, offrendo uno spaccato affascinante della vita e delle tradizioni funerarie dell’epoca. Dopo la visita alla necropoli, gli ospiti sono stati accolti nell'antico chiostro romano del Ristorante Saulo che ospita parte dell’antico sepolcreto. Qui, è stato offerto un aperitivo di benvenuto, un momento di racconti e aneddoti che hanno introdotto il tema della serata. E’ seguita una cena esclusiva in terrazza dove è stato presentato e servito il menu “Sulla Via di Damasco”, realizzato dallo chef Simone Di Dario in collaborazione con Fabio Gizzi dell’ “Emporio delle Spezie”. I piatti proposti, ispirati ai sapori del mondo e alle antiche tradizioni culinarie delle tappe del viaggio di San Paolo, sono stati un vero percorso gastronomico, tra aromi e spezie, capace di fondere storia e gusto. L’anteprima stampa del 13 Giugno è stato il primo di una serie di eventi unici, ognuno con un tema differente, che saranno aperti a tutti su prenotazione e organizzati dal Ristorante Saulo insieme all’Associazione Pachis all’insegna della scoperta culturale e culinaria. L’ intento è di offrire al pubblico un’indimenticabile esperienza sensoriale, una serata affascinante dove arte e cibo si fondono per celebrare la ricca storia di Roma e i sapori del mondo.
Un luogo dove storia e sapori si intrecciano in un legame indissolubile fatto di memoria e profumi, di ricerca e radici. Nei piatti le nostre origini, nelle mura il passato della città eterna.
Cena dal Lunedì al Sabato
dalle 18:00 alle 01:30
Pranzo Sabato e Domenica
dalle 12:00 alle 15:30
© RICETTE.ROMANE SRLS 2024 P.Iva 17775191004